Che cos'è il potenziale uditivo?
Che cos'è il potenziale uditivo?
Con l'avanzare del campo degli impianti cocleari, dimostriamo il nostro impegno e la nostra capacità nello sviluppo tecnologico, ampliando continuamente la comprensione dei risultati dei pazienti e dei fattori che contribuiscono a far raggiungere a ciascuno il massimo potenziale uditivo. Fattori come la durata della sordità, l'eziologia della perdita uditiva, il substrato neurale, l'anatomia cocleare e altro ancora sono tutti correlati alle prestazioni che una persona può ottenere con un impianto cocleare.1 Pertanto, ogni paziente ha un proprio “potenziale uditivo” unico e raggiungibile con un impianto cocleare.
Cochlear™ conosce tutti questi fattori e li integra nella sua gamma di prodotti, in modo che i pazienti abbiano le migliori possibilità di raggiungere il loro massimo potenziale uditivo. Siamo ispirati da una vita all'insegna delle prestazioni uditive, in Cochlear abbiamo implementato elettrodi perimodiolari sottili, progettati per consentire una stimolazione mirata del nervo uditivo e per preservare strutturalmente la coclea. Di seguito alcune delle ricerche più rilevanti.
Che cos'è il potenziale uditivo?
Con l'avanzare del campo degli impianti cocleari, dimostriamo il nostro impegno e la nostra capacità nello sviluppo tecnologico, ampliando continuamente la comprensione dei risultati dei pazienti e dei fattori che contribuiscono a far raggiungere a ciascuno il massimo potenziale uditivo. Fattori come la durata della sordità, l'eziologia della perdita uditiva, il substrato neurale, l'anatomia cocleare e altro ancora sono tutti correlati alle prestazioni che una persona può ottenere con un impianto cocleare.1 Pertanto, ogni paziente ha un proprio “potenziale uditivo” unico e raggiungibile con un impianto cocleare.
Cochlear™ conosce tutti questi fattori e li integra nella sua gamma di prodotti, in modo che i pazienti abbiano le migliori possibilità di raggiungere il loro massimo potenziale uditivo. Siamo ispirati da una vita all'insegna delle prestazioni uditive, in Cochlear abbiamo implementato elettrodi perimodiolari sottili, progettati per consentire una stimolazione mirata del nervo uditivo e per preservare strutturalmente la coclea. Di seguito alcune delle ricerche più rilevanti.
Considerare gli esiti nell'arco della vita del paziente
Benefici dell'impianto precoce
Benefici dell'impianto precoce
Vi sono diversi fattori da considerare che contribuiscono a far sì che una persona raggiunga il suo pieno potenziale uditivo. Per i candidati, il semplice fatto di ricevere un impianto può migliorare significativamente il riconoscimento vocale e l'udito in generale, e più precocemente avviene l'intervento meglio è.2
Benefici dell'impianto precoce
Vi sono diversi fattori da considerare che contribuiscono a far sì che una persona raggiunga il suo pieno potenziale uditivo. Per i candidati, il semplice fatto di ricevere un impianto può migliorare significativamente il riconoscimento vocale e l'udito in generale, e più precocemente avviene l'intervento meglio è.2
Posizionamento nella scala timpanica
Posizionamento nella scala timpanica
Anche il posizionamento ottimale dell'elettrodo dell'impianto nella scala timpanica contribuisce inoltre agli esiti a lungo termine: un posizionamento corretto mantiene l'integrità della coclea e contribuisce a migliorare le prestazioni uditive.3,4
In uno studio multicentrico statunitense, tutti gli elettrodi Slim Modiolar sono stati inseriti con successo nella scala timpanica.
Posizionamento nella scala timpanica
Anche il posizionamento ottimale dell'elettrodo dell'impianto nella scala timpanica contribuisce inoltre agli esiti a lungo termine: un posizionamento corretto mantiene l'integrità della coclea e contribuisce a migliorare le prestazioni uditive.3,4
In uno studio multicentrico statunitense, tutti gli elettrodi Slim Modiolar sono stati inseriti con successo nella scala timpanica.
Udito residuo funzionale
Udito residuo funzionale
Analizzando i dati emergenti, Iso-Mustajavari,5 Woodson,6 and Ramos7 hanno tutti riscontrato che l'array Slim Modiolar consente di preservare le strutture e le soglie in popolazioni con udito residuo per basse frequenze; in particolare, Iso-Mustajavari riporta uno spostamento di soglia di 11 dB a 582 giorni. Questo dimostra che la conservazione dell'udito è possibile con il CI632, che presenta ulteriori benefici nella stimolazione solo elettrica, nel caso in cui i pazienti perdano l'udito residuo nel tempo.
Udito residuo funzionale
Analizzando i dati emergenti, Iso-Mustajavari,5 Woodson,6 and Ramos7 hanno tutti riscontrato che l'array Slim Modiolar consente di preservare le strutture e le soglie in popolazioni con udito residuo per basse frequenze; in particolare, Iso-Mustajavari riporta uno spostamento di soglia di 11 dB a 582 giorni. Questo dimostra che la conservazione dell'udito è possibile con il CI632, che presenta ulteriori benefici nella stimolazione solo elettrica, nel caso in cui i pazienti perdano l'udito residuo nel tempo.
Considerazioni sulla stimolazione acustica dell'udito
Considerazioni sulla stimolazione acustica dell'udito
Tutti i candidati a un impianto cocleare si affideranno alla stimolazione elettrica dell'udito nel corso della loro vita.13,14 Un numero molto esiguo di candidati (<10%) può avere livelli lievi-moderati di udito residuo per le basse frequenze che possono potenzialmente essere conservati e supportati acusticamente in combinazione con l'impianto cocleare nel postoperatorio. Molti di questi pazienti manifestano un'insorgenza ritardata della perdita progressiva e arrivano a dipendere esclusivamente dalla stimolazione elettrica con l'impianto cocleare per l'udito.13,14
Ecco perché l'obiettivo è quello di ottimizzare gli esiti della stimolazione elettrica. 13,14
Considerazioni sulla stimolazione acustica dell'udito
Tutti i candidati a un impianto cocleare si affideranno alla stimolazione elettrica dell'udito nel corso della loro vita.13,14 Un numero molto esiguo di candidati (<10%) può avere livelli lievi-moderati di udito residuo per le basse frequenze che possono potenzialmente essere conservati e supportati acusticamente in combinazione con l'impianto cocleare nel postoperatorio. Molti di questi pazienti manifestano un'insorgenza ritardata della perdita progressiva e arrivano a dipendere esclusivamente dalla stimolazione elettrica con l'impianto cocleare per l'udito.13,14
Ecco perché l'obiettivo è quello di ottimizzare gli esiti della stimolazione elettrica. 13,14
Vicinanza al modiolo
Vicinanza al modiolo
La vicinanza al modiolo costituisce un ulteriore importante fattore che contribuisce all'efficacia della stimolazione elettrica.8,9,10 Il posizionamento dell'elettrodo vicino alla parete modiolare riduce i traumi acuti e a lungo termine alle strutture della parete laterale, contribuendo a migliorare le prestazioni uditive.11,12 Solo Cochlear offre un elettrodo Slim Modiolar che si posiziona vicino al modiolo per consentire una stimolazione più precisa ed efficace del nervo acustico. Negli studi di ricerca, l'elettrodo Slim Modiolar ha fornito risultati migliori in media rispetto a un elettrodo a parete laterale.8,9
Vicinanza al modiolo
La vicinanza al modiolo costituisce un ulteriore importante fattore che contribuisce all'efficacia della stimolazione elettrica.8,9,10 Il posizionamento dell'elettrodo vicino alla parete modiolare riduce i traumi acuti e a lungo termine alle strutture della parete laterale, contribuendo a migliorare le prestazioni uditive.11,12 Solo Cochlear offre un elettrodo Slim Modiolar che si posiziona vicino al modiolo per consentire una stimolazione più precisa ed efficace del nervo acustico. Negli studi di ricerca, l'elettrodo Slim Modiolar ha fornito risultati migliori in media rispetto a un elettrodo a parete laterale.8,9
Proteggere la struttura naturale della coclea
Il posizionamento dell'elettrodo vicino alla parete modiolare riduce inoltre i traumi acuti e a lungo termine alle strutture della parete laterale, supportando ulteriormente gli esiti uditivi nel tempo.10,12,16,17
I cambiamenti precoci e tardivi dell'ambiente intra-cocleare, dovuti a processi infiammatori e fibrotici, dovuti all'inserimento di elettrodi sono inevitabili.¹ Tuttavia, vi sono diversi fattori che possono contribuire a ridurre il livello e la gravità di questi cambiamenti nel tempo: 3,8,10-13,15,16,18-20
1
assicurare il posizionamento dell'array di elettrodi nella scala timpanica
2
posizionare l'elettrodo in modo da ridurre al minimo l'impatto sulla salute della coclea
3
ridurre il volume della risposta all'elettrodo (corpo estraneo)
Canali dell'elettrodo indipendenti
Canali dell'elettrodo indipendenti
Cochlear offre l'unico elettrodo con 22 canali indipendenti, che possono favorire un migliore riconoscimento vocale, in particolare in presenza di rumore.10 Un maggior numero di canali indipendenti più vicini al nervo acustico offre inoltre maggiori opportunità di sfruttare le strategie di codifica del suono futuro.10
Canali dell'elettrodo indipendenti
Cochlear offre l'unico elettrodo con 22 canali indipendenti, che possono favorire un migliore riconoscimento vocale, in particolare in presenza di rumore.10 Un maggior numero di canali indipendenti più vicini al nervo acustico offre inoltre maggiori opportunità di sfruttare le strategie di codifica del suono futuro.10
Esclusione di responsabilità
Gli utenti sono invitati a consultare il personale sanitario professionale sui trattamenti della perdita uditiva. Gli esiti possono variare e il personale sanitario professionale illustrerà i fattori che potrebbero influire sull'esito. Segui sempre le indicazioni per l'uso. Non tutti i prodotti sono disponibili in tutti i Paesi. Contatta il tuo rappresentante di Cochlear locale per informazioni sui prodotti.
Per un elenco completo dei marchi commerciali di Cochlear, visita la pagina Condizioni d'uso.
* “Una vita all'insegna delle prestazioni uditive” e frasi simili non devono essere intese come affermazioni relative alla durata prevista, all'affidabilità, alla qualità o alle prestazioni dei prodotti Cochlear.
Fonti
- Zhao EE, Dornhoffer JR, Loftus C, Nguyen SA, Meyer TA, Dubno JR, McRackan TR. Association of Patient-Related Factors With Adult Cochlear Implant Speech Recognition Outcomes: A Meta-analysis. JAMA Otolaryngol Head Neck Surg. 2020 lug 1;146(7):613-620. doi: 10.1001/jamaoto.2020.0662. PMID: 32407461; PMCID: PMC7226297.
- Lazard DS, et.al. PJ. Pre-, per- and postoperative factors affecting performance of postlinguistically deaf adults using cochlear implants: a new conceptual model over time. PLoS One. 2012;7(11):e48739.
- Shaul C, et al. Scalar localisation of peri-modiolar electrodes and speech perception outcomes. The Journal of Laryngology & Otology. 2018;132(11):1000-1006.
- Holden L, et al. Factors Affecting Open-Set Word Recognition in Adults With Cochlear Implants. Ear & Hearing. 2013;34(3):342-360
- Iso-Mustajärvi, M., Sipari, S., Löppönen, H., & Dietz, A. (2019). Preservation of residual hearing after cochlear implant surgery with slim modiolar electrode. European Archives of Oto-Rhino-Laryngology. https://doi.org/10.1007/s00405-019-05708-x
- Woodson E, Nelson RC, Smeal M, Haberkamp T, Sydlowski S. Initial hearing preservation outcomes of cochlear implantation with a slim perimodiolar electrode array. Cochlear implants international [Internet]. 2021 [cited 2021 Jul 28];(3):148.
- Ramos-Macías A, Borkoski-Barreiro SA, Falcón-González JC, Ramos-de Miguel A. Hearing Preservation with the Slim Modiolar Electrode Nucleus CI532® Cochlear Implant: A Preliminary Experience. Audiol Neurootol. 2017;22(6):317-325. doi: 10.1159/000486409. Epub 2018 feb 27. PMID: 29486475.Holder
- Holden L, et al. Factors Affecting Open-Set Word Recognition in Adults With Cochlear Implants. Ear & Hearing. 2013;34(3):342-360
- Berg K, et al. Speech recognition as a function of the number of channels in perimodiolar electrode recipients. The Journal of the Acoustical Society of America. 2019;145(3):1556-1564.
- Somdas M, et al. Quantitative Evaluation of New Bone and Fibrous Tissue in the Cochlea following Cochlear Implantation in the Human. Audiology and Neurotology. 2007;12(5):277-284.
- Bester C, et al. Four-point impedance as a biomarker for bleeding during cochlear implantation. Scientific Reports. 2020;10(1).
- Verberne J, et al. The Effect of Scala Tympani Morphology on Basilar Membrane Contact With a Straight Electrode Array: A Human Temporal Bone Study. Otol Neurotol. 2017 gen;38(1):47-53.
- Scheperle R, et al. Delayed changes in auditory status in cochlear implant users with preserved acoustic hearing. Hearing Research. 2017;350:45-57.
- Carlson M, et al. Survey of the American Neurotology Society on Cochlear Implantation: Part 2, Surgical and Device-Related Practice Patterns. Otology & Neurotology. 2018;39(1):e20-e27.
- Holder JT, et. al. Matched Cohort Comparison Indicates Superiority of Precurved Electrode Arrays. Otol Neurotol. 2019 ott;40(9):1160-1166
- Kamakura T, Nadol JB Jr. Correlation between word recognition score and intracochlear new bone and fibrous tissue after cochlear implantation in the human. Hearing research. 2016;339:132-41. 19.
- Pfingst B, et al. Importance of cochlear health for cochlear-implant function. The Journal of the Acoustical Society of America. 2015;137(4):2297-2297.
- Adunka O, et al. Minimum Reporting Standards for Adult Cochlear Implantation. Otolaryngology–Head and Neck Surgery. 2018;159(2):215-219.
- Wright CG, Roland PS. Vascular trauma during cochlear implantation: a contributor to residual hearing loss? Otolology & Neurotology. 2013;34(3):402-7.
- Danielian A, et al. Morphometric linear and angular measurements of the human cochlea in implant patients using 3-dimensional reconstruction. Hear Res. 2020;386:107874